I benefici del

Dimagrimento

Dimagrire migliora la salute e il benessere

Dimagrimento Milena Dottoressa Bruna Massari

Rimettersi in forma !!

Perdere peso in modo sano

Come presentarsi in linea prima dell’

Estate

OFFERTA SPECIALE Dimagrire

CHECK-UP Studio Medico

visita Specialistica Gastroenterologica

Ecografia Addome

Esami di laboratorio

Vuoi dimagrire, contatta direttamente lo Studio Medico

375 505 8876

02 720 044 10

Oppure completa il modulo seguente per avere informazione su come dimagrire.

    Digita: captcha

    Conferisce il consenso al trattamento dei dati personali GDPR 2016/679. Maggiori dettagli

    Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità commerciali da parte della Dr.ssa Milena Massari

    Visita specialistica Gastroenterologica

    Ecografia addome

    Esami di laboratorio Quadro Lipidico

    Una Dieta, equilibrata e sana è fondamentale per il dimagrimento e può portare ad una perdita di peso tra il 5% ed il 10% del peso di partenza.

    Ridurre l’apporto calorico complessivo, creando un deficit energetico che permetta al corpo di utilizzare la massa grassa per produrre energia.

    L’esercizio fisico aiuta a bruciare calorie, aumentare il metabolismo e promuovere la perdita di peso.

    Adottare uno stile di vita sano favorisce il dimagrimento, come la gestione dello stress, un’adeguato riposo , la riduzione del consumo eccessivo di alcool e l’astensione dal fumare.

    Un dimagrimento sano e sostenibile richiede tempo ed impegno costante: non esistono soluzioni miracolose a breve termine.

    Sovrappeso? Grasso corporeo? … RIMETTITI in Linea

    Contatta i nostri MEDICI per sapere come dimagrire

    Saxenda Trattamento Dimagrante Dottoressa Milena Massari Milano

    Il dimagrimento è un processo in cui una persona riduce il proprio peso corporeo in modo intenzionale, al fine di raggiungere una condizione di peso più sana e migliorare la propria salute generale. Il dimagrimento può essere ottenuto attraverso una combinazione di combinazione di una nuova alimentazione personalizzata, esercizio fisico e stile di vita.

    Parti con il piede giusto …

    La PROVA COSTUME è ormai dietro l’angolo.

    Con l’arrivo della primavera ci avviciniamo alle spiagge per l’estate

    Metodi di dimagrimento comprovati

    Benefici per l’organismo

    Prevenzione delle malattie cardiache

    Miglioramento dell’umore e azione anti stress

    Riduzione del grasso viscerale

    Ripristino dell’equilibrio ormonale

    Recupero della salute e della forma fisica

    Saxenda Penna Dimagrante Dottoressa Milena Massari Milano

    Domande frequenti

    Il dimagrimento è un processo in cui una persona riduce il proprio peso corporeo in modo intenzionale, al fine di raggiungere una condizione di peso più sana e migliorare la propria salute generale. Il dimagrimento può essere ottenuto attraverso una combinazione di cambiamenti nella dieta, nell’esercizio fisico e nello stile di vita.

    Dieta:
    Una dieta equilibrata e sana è fondamentale per il dimagrimento. Questo include consumare una varietà di alimenti nutrienti, come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e fonti di grassi sani. È importante ridurre l’apporto calorico complessivo, creando un deficit energetico che permetta al corpo di utilizzare le riserve di grasso per produrre energia. Monitorare le dimensioni delle porzioni e limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto calorico, come cibi ricchi di zuccheri aggiunti e grassi saturi, può aiutare nel raggiungimento degli obiettivi di dimagrimento.

    Esercizio fisico:
    L’attività fisica regolare è una componente chiave del dimagrimento. L’esercizio fisico aiuta a bruciare calorie, aumentare il metabolismo e promuovere la perdita di grasso. È consigliabile combinare esercizi aerobici, come camminare, correre, nuotare o andare in bicicletta, con l’allenamento di resistenza, come il sollevamento pesi, per aumentare la massa muscolare e accelerare il metabolismo. L’obiettivo è di svolgere almeno 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata o 75 minuti di attività aerobica di intensità vigorosa ogni settimana, oltre all’inclusione di esercizi di forza due o più volte alla settimana.

    Cambiamenti nello stile di vita:
    Oltre alla dieta e all’esercizio fisico, adottare uno stile di vita sano può favorire il dimagrimento. Questo può includere la gestione dello stress, ottenere un adeguato riposo e dormire a sufficienza, evitare il consumo eccessivo di alcool e smettere di fumare. Questi fattori influenzano il metabolismo e possono avere un impatto sulla capacità del corpo di bruciare calorie in modo efficiente.

    Sostenibilità e mantenimento:
    È importante sottolineare che il dimagrimento sano e sostenibile richiede tempo e impegno costante. Non esistono soluzioni miracolose o di breve termine. È necessario adottare uno stile di vita salutare a lungo termine, che comprenda una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare. Inoltre, è essenziale mantenere una mentalità positiva e paziente durante il percorso di dimagrimento, poiché i risultati possono variare da persona a persona e possono richiedere tempo.

    È importante ricordare che il dimagrimento dovrebbe sempre essere intrapreso in modo sicuro e sotto la supervisione di un medico professionista qualificato.

    .

    L’obesità è associata a una serie di patologie che possono influenzare gravemente la salute. Di seguito sono riportate alcune delle principali patologie legate all’obesità, insieme a delle statistiche significative:

    Malattie cardiovascolari:
    L’obesità è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di morte a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2016, il 40% degli adulti di età superiore ai 18 anni era in sovrappeso e il 13% era obeso a livello globale. Si stima che l’obesità contribuisca al 23% dei casi di malattie cardiache ischemiche.

    Diabete di tipo 2:
    L’obesità è fortemente correlata all’insorgenza del diabete di tipo 2. Secondo l’International Diabetes Federation (IDF), nel 2019, circa 463 milioni di adulti nel mondo erano affetti da diabete. L’obesità è un fattore di rischio importante per il diabete di tipo 2, e si stima che l’80-85% delle persone con diabete di tipo 2 siano obese o in sovrappeso.

    Cancro:
    L’obesità è associata a un aumentato rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. Secondo l’American Cancer Society, negli Stati Uniti nel 2020, si è stimato che l’obesità fosse responsabile di circa il 7% di tutti i casi di cancro negli uomini e il 10% nelle donne. Alcuni dei tumori più comuni associati all’obesità includono il cancro al seno, il cancro dell’endometrio, il cancro del colon-retto e il cancro ai reni.

    Malattie respiratorie:
    L’obesità può influenzare la funzione respiratoria e aumentare il rischio di disturbi respiratori come l’apnea ostruttiva del sonno. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Chest nel 2020, l’obesità è associata a un rischio significativamente aumentato di apnea ostruttiva del sonno, e si stima che l’84% delle persone con apnea ostruttiva del sonno siano obese. Malattie articolari:
    L’obesità mette un carico eccessivo sulle articolazioni, in particolare su quelle del ginocchio e dell’anca, aumentando il rischio di artrosi e dolore cronico. Secondo i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) negli Stati Uniti, il 39,5% degli adulti obesi ha segnalato dolore articolare cronico.

    Malattie epatiche:
    L’obesità può causare un accumulo di grasso nel fegato, portando alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e alla steatoepatite non alcolica (NASH). Secondo l’American Liver Foundation, l’obesità è il principale fattore di rischio modificabile per lo sviluppo della NAFLD e della NASH, e si stima che il 30% degli adulti negli Stati Uniti abbia la NAFLD.

    Queste statistiche evidenziano l’ampia portata degli effetti negativi dell’obesità sulla salute e sottolineano l’importanza di adottare misure preventive e promuovere uno stile di vita sano per combattere questa condizione.

    Un approccio efficace per la gestione dell’obesità.

    La chirurgia bariatrica è una specialità medica che si occupa del trattamento chirurgico dell’obesità e delle sue complicanze. È anche conosciuta come chirurgia per la perdita di peso o chirurgia metabolica. L’obiettivo principale della chirurgia bariatrica è ridurre significativamente il peso corporeo e migliorare le condizioni di salute delle persone affette da obesità grave.

    Perché considerare la chirurgia bariatrica?
    La chirurgia bariatrica viene considerata come un’opzione di trattamento quando altri approcci non chirurgici, come la dieta, l’esercizio fisico e la terapia comportamentale, non hanno raggiunto risultati soddisfacenti per la perdita di peso a lungo termine. La procedura chirurgica modifica l’anatomia dell’apparato digerente, limitando l’assunzione e l’assorbimento dei cibi e riducendo così l’apporto calorico complessivo.

    A chi è consigliabile intraprendere questa terapia?
    Solitamente, i criteri per considerare la chirurgia bariatrica includono:

    Pazienti di età compresa tra i 18 e i 65 anni che sono in buone condizioni di salute generale. Tuttavia, l’età e lo stato di salute possono variare a seconda delle linee guida e delle valutazioni individuali.

    La chirurgia bariatrica è generalmente raccomandata per persone con un BMI superiore a 40. Può anche essere considerata per persone con un BMI compreso tra 35 e 40 che presentano gravi condizioni di salute correlate all’obesità, come il diabete di tipo 2, l’ipertensione o l’apnea del sonno.

    Che Interventi di chirurgia bariatrica esistono?
    Ci sono diversi tipi di interventi bariatrici sia chirurgici, sia attraverso procedure per via endoscopica digestiva che non richciedono l’anestesia generale, tra cui: Interventi Chirurgici:

    Bypass gastrico: creazione di una piccola tasca gastrica e ridirezionamento dell’intestino tenue;

    Sleeve gastrectomy: rimozione di una porzione dello stomaco per ridurne la capacità;

    Bendaggio gastrico regolabile: applicazione di una banda intorno allo stomaco per limitarne la capacità.

    Interventi Endoscopici digestivi:

    Palloncino intragastrico: Si tratta di un palloncino riempito con soluzione salina o aria, che viene posizionato nello stomaco mediante un endoscopio digestivo. Il palloncino riduce lo spazio disponibile per il cibo nello stomaco, contribuendo a una sensazione di sazietà precoce e alla riduzione dell’apporto calorico;

    Plicatura gastrica: Questa procedura comporta il restringimento dello stomaco attraverso la piegatura e il suturamento delle pareti dello stomaco utilizzando endoscopi digestivi e strumenti appositi. Ciò riduce la capacità dello stomaco, limitando l’assunzione di cibo e promuovendo la sensazione di sazietà.

    Quali sono gli step da seguire per chi volesse cominciare un percorso di chirugia bariatrica?

    Valutazione Medica Specialistica:
    In questa fase, il paziente potrebbe essere indirizzato a consulenze con diversi specialisti, come un gastroenterologo, uno psicologo, un endocrinologo e un cardiologo. Questo è per assicurarsi che il paziente comprenda pienamente gli aspetti nutrizionali, psicologici e medici dell’intervento.

    Intervento chirurgico:
    Una volta che il paziente è considerato idoneo e ha completato tutte le valutazioni e i preparativi necessari, viene programmato l’intervento chirurgico. A seconda del tipo di chirurgia bariatrica scelta, l’intervento può essere eseguito mediante tecniche laparoscopiche (mininvasive) o endoscopiche digestive.

    Monitoraggio post-operatorio:
    Dopo l’intervento, il paziente viene monitorato strettamente nel periodo di recupero in ospedale. Vengono somministrati farmaci per il controllo del dolore, e possono essere prescritti antibiotici per prevenire le infezioni. Il paziente inizia gradualmente a introdurre liquidi e cibi solidi nella sua dieta, seguendo le istruzioni del team medico.

    Follow-up e Consulenza Nutrizionale a lungo termine:
    Dopo l’intervento, è fondamentale il follow-up regolare con il chirurgo e il team medico per monitorare il progresso del paziente. Vengono forniti consigli sulla dieta, sull’attività fisica e sulle modifiche dello stile di vita per assicurare risultati a lungo termine. In alcuni casi, può essere necessario anche il supporto psicologico per aiutare il paziente ad affrontare i cambiamenti emotivi e comportamentali legati alla chirurgia bariatrica.

    Tre discipline mediche correlate, ma con obiettivi e approcci diversi

    La chirurgia estetica e la chirurgia bariatrica sono ambiti della medicina molto diversi, che in alcuni casi possono risultare complementari.

    La chirurgia estetica, anche conosciuta come chirurgia plastica estetica, si concentra sulla correzione o miglioramento dell’aspetto fisico di un individuo attraverso procedure invasive; talvolta necessitando di veri e propri interventi chirurgici con ricovero e anestesia. Questo tipo di chirurgia è volontaria e non viene eseguita per ragioni mediche o di salute.

    La chirurgia estetica e la chirurgia bariatrica sono due discipline mediche che possono avere una relazione quando si tratta di trattare pazienti che desiderano migliorare l’aspetto estetico dopo aver sottoposto a chirurgia bariatrica al fine di raggiungere un aspetto più proporzionato, migliorare l’autostima e ridurre il disagio fisico causato dall’eccesso di pelle, mantenendo sempre l’armonia delle forme.

    È importante sottolineare che la chirurgia estetica post-bariatrica dovrebbe essere considerata solo dopo aver raggiunto una stabilità del peso e aver ricevuto una valutazione approfondita da parte di un chirurgo plastico esperto.
    In definitiva, la chirurgia estetica e la chirurgia bariatrica possono interagire nel percorso di trasformazione di un paziente, offrendo un trattamento completo per ottenere sia la perdita di peso che l’aspetto desiderato.

    La medicina estetica, invece, offre diversi vantaggi per coloro che desiderano migliorare l’aspetto estetico senza sottoporsi a interventi chirurgici invasivi. Alcuni vantaggi della medicina estetica rispetto alla chirurgia estetica sono: minima invasività, in quanto si basa su procedure non chirurgiche o minimamente invasive; miglioramenti più armonici, progettati per migliorare l’aspetto in modo naturale e sottile; tempi di recupero ridotti e effetti collaterali quasi nulli.

    Studio medico Bonaparte48

    quando la salute è bellezza

    GastroEnterologia

    Chirurgia Bariatrica

    Medicina e Chirurgia Estetica

    Chirurgia Vascolare e FLEBOLOGIA

    Urologia Andrologia

    Ortopedia e Traumatologia

    Massari Dottoressa Milena

    Dottoressa Milena Bruna Massari Falconieri

    La Dottoressa Milena Bruna Massari Falconieri, medico e scrittore, ha studiato medicina presso l’Università degli Studi di Milano dedicandosi principalmente allo studio della Gastroenterologia ed Endoscopia.

    Ha esercitato per 35 anni la professione di medico presso il Policlinico di Milano, dedicandosi con passione e grande umanità alla cura dei suoi pazienti. È anche autrice di numerose pubblicazioni in campo letterario, tra queste il libro autobiografico più famoso “Vite a termine” pubblicato da Rizzoli Editore.

    Chi sono

    Apri chat
    Vuoi sapere come DIMAGRIRE ?
    Dottoressa Massari
    Buon giorno.
    Come posso aiutarti?